- vivere (1)
- vivere (1)}A v. intr. (fut. io vivrò , tu vivrai ; pass. rem. io vissi o vivei o vivetti , tu vivesti ; part. pass. vissuto ; aus. essere , raro avere ) 1 Essere in vita, esistere, detto di uomini, animali, piante | Cessare di –v, morire. 2 Trascorrere l'esistenza, in relazione al tempo, al luogo e alle condizioni della stessa: visse ottant'anni; Dante visse dal 1265 al 1321; vivere in città, all'estero; vivere tranquillo, in pace, onestamente, rettamente; vivere da parassita; vivere di pesca; vivere con poco, di poco; vivere di rendita | Vivere alla giornata, giorno per giorno, senza un piano prestabilito | Vivere per qlcu., per qlco., dedicarvi tutte le proprie energie. 3 Comportarsi come richiedono le convenzioni sociali: è una persona che non sa vivere | Imparare a –v, come comportarsi. 4 Realizzare tutte le possibilità della vita, godere la vita: vivi oggi, non rimandare a domani. 5 (fig.) Durare: la sua fama vivrà eternamente. B v. tr. 1 Con il compl. dell'oggetto interno, trascorrere: vivere una lunga vita, una vita serena | Vivere la propria vita, trascorrerla secondo i propri desideri. 2 Passare: ho vissuto un brutto momento | Vivere un dramma, essere travolto in vicende dolorose. 3 Provare: vivere attimi di angoscia. 4 Sentire intimamente qlco.: vivere le pene, le gioie di qlcu.————————vivere (2)vivere (2)}s. m. solo sing. 1 Il fatto di vivere, vita | Modo di condurre l'esistenza: il vivere degli antichi; amare il quieto –v. 2 Ciò che è necessario per mantenersi in vita: il vivere costa sempre più caro.
Enciclopedia di italiano. 2013.